Eventi

Avigliano, un evento dedicato alla rilettura di Pasolini I dettagli

221

AVIGLIANO UMBRO- 15 novembre 2025- Questa sera ore 21 al Teatro comunale di Avigliano Umbro una serata speciale…una rilettura di Pasolini offerta da Umbria Cantat.

Evento Uno spettacolo di video musica e recitativo di grande impatto emotivo, da non perdere. Attraverso la rielaborazione di alcuni estratti di 3 film viene offerta una diversa lettura del mondo di Pasolini, della sua sensibilità e della sua poesia. Il Laboratorio del Paesaggio apre la serata con un video sulla narrazione dei nostri paesaggi…Vi aspettiamo!

PASOLINI: Parole, suoni, visioni

«Per me, Pier Paolo non è morto. È solo in viaggio. È lontano da casa, in qualche bel posto, dove forse aspetta che io vada a trovarlo. Era un poeta, e un poeta non può morire, perché le parole che ha scritto continuano a vivere per sempre».
Susanna Colussi madre di Pasolini, 8 febbraio 1976

Uno speciale contributo per celebrare Pier Paolo Pasolini, figura poliedrica del Novecento, poeta visionario e intransigente, profetico e illuminato che ha esplorato i temi dell’umanità, del sacro e del profano con uno stile profondamente originale, capace di attraversare i linguaggi dell’arte, dal cinema alla letteratura, dalla pittura alla musica.

Lo spettacolo vede l’intreccio di tre dimensioni espressive: le musiche eseguite dal vivo, la declamazione delle sue poesie da parte di una voce recitante e la proiezione di video immersivi che riportano alla vita l’estetica visiva e cinematografica del regista. Questo dialogo tra suoni, parole e immagini vuole offrire una prospettiva intima e multisensoriale sull’opera di Pasolini, rivelandone la potenza e la contemporaneità.

I materiali video, tratti dai film di Pasolini, da immagini documentarie sulla sua vita e video artistici creati ad hoc, restituiscono il mondo poetico e visionario del regista in tutta la sua potenza espressiva. Attraverso particolari sequenze e proiezioni avvolgenti, sarà esplorato il cuore della poetica pasoliniana, con il suo universo simbolico fatto di luci, ombre e intensità.
La voce recitante darà vita ad alcuni dei brani poetici più emblematici di Pasolini, selezionati per dialogare con le musiche e le immagini. I versi del poeta riflettono sulla condizione umana, sul sacro, sull’incontro tra modernità e tradizione, rivelando una sensibilità che trova eco nelle musiche e nei film.
La musica nei film di Pasolini non è mai semplice accompagnamento: essa diviene parte integrante della narrazione, conferendo profondità simbolica alle immagini e creando una tensione emotiva unica. Il programma musicale, profondamente ispirato dalle colonne sonore delle pellicole più iconiche del cineasta.

Programma

Poesia: “La diversità che mi fece stupendo”
Johann Sebastian Bach Matthäus-Passion: Aria 39 Erbarme dich
Johann Sebastian Bach Matthäus-Passion Coro 68 Wir setzen uns mit Tränen nieder
Johann Sebastian Bach Adagio dal Concerto per violino e oboe BWV 1060
Film Il Vangelo secondo Matteo (1964)

Testo: “Questo giorno ch’io credevo eccezionale”
Wolfgang Amadeus Mozart Requiem K. 626 Lacrymosa
Wolfgang Amadeus Requiem K. 626 Dies irae
Film Uccellacci e uccellini (1966)

Poesia “Supplica a mia madre”
Luigi Cherubini Medea Finale
Film Medea (1969)

Lo spettacolo sarà preceduto da workshop ambientali in collaborazione con Laboratorio del Paesaggio e Centro Turistico Giovanile Acquasparta e una VR Experience interattiva

a cura di Carla Zanin

direzione musicale Federico Bardazzi

Live music Paolo Bellocci

voce recitante Carla Zanin

visual art David Tozzi

service audio video Musical Sound

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *