Passato e presente

Il nuovo Papa Leone XIV° Il primo pontefice americano

226

Avigliano Umbro, 11 Maggio 2025- tutti abbiamo partecipato alla fumata bianca del conclave che ha portato alla nomina del nuovo pontefice Rober Francis Prevost che si è scelto il nome di Leone XIV in prosecuzione con Leone XIII ,Luigi Pecci che fu eletto nel 1878 e rimase in carica fino al 1903.

NOVITÀ sicuramente è la prima volta di un Papa nordamericano, è originario di Chicago e appartiene all’ ‘Ordine degli agostiniani ed è un missionario del Perù per cui molto operativo sul campo ed in linea con papa Francesco in termini di umiltà, gentilezza e cura dei più deboli. Inoltre ha due lauree la prima in Scienze matematiche e la seconda in Filosofia; pertanto ha una duplice prospettiva il rigore del sapere matematico ma nel contempo la profondità di cogliere l’ essenza del reale propria del sapere filosofico. In più aperto alle innovazioni , ai cambiamenti propri della scienza ma nel contempo capace di pungolare laddove la tecnologia viola i diritti dell’ uomo e non riconosce il valore della persona. Infatti lo ha già annunciato “ la chiesa che deve dare risposte alla nuova rivoluzione industriale e all’’ introduzione dell’ intelligenza artificiale.

RICHIAMi DEL PASSATO il fatto di aver scelto il nome Leone XIV ci porta , come detto sopra , al suo predecessore Leone XIII conosciuto per le numerose Encicliche di cui la più importante è la Rerum Novarum 1891 ( Le cose nuove ) .Si tratta di un documento che intendeva chiarire e aggiornare la posizione della chiesa di fronte ai problemi della società moderna nel periodo di grandi cambiamenti legati alla seconda rivoluzione industriale e alla condizione operaia. Leone XIII ha manifestato un grande sforzo di rinnovamento della chiesa abbandonando l’ intransigenza che aveva caratterizzato i precedenti pontificati. La Rerum Novarum rappresenta la dottrina sociale della chiesa che metteva in luce la necessità di attuare la concordia tra le classi sociali ( lavoratori ed imprenditori) , il riconoscimento della proprietà privata come diritto naturale ma al fine di garantire un bene comune e non solo individuale ; insomma una apertura sulle questioni sociali del momento.

LA SCELTA oggi i problemi sono in fondo gli stessi con in più ulteriori aggravanti ; la questione sociale riguardano il nuovo capitalismo che genera disuguaglianze ed il rischio di una intelligenza artificiale in mano ai potenti che possono farne strumento di maggior potere a svantaggio dei più deboli. Alla luce del passato, probabilmente la scelta di un papa umile , missionario che prende il nome di Leone ci fa bene sperare ed in più , come detto da autorevoli voci, è un antitrumpiano e questo può essere molto positivo perché vuol dire che potrebbe fungere da mediatore, un ago della bilancia laddove derive autoritarie e nazionaliste mettono a repentaglio i diritti dei più deboli e generano guerre di conquista e di potere valicando il principe di autodeterminazione dei popoli . Quindi una scelta quanto mai sensata per arginare politiche contrarie alla democrazia e alla dignità delle persone. Del resto, i successi raggiunti nei vari campi della tecnologia ,devono essere messi a disposizione per il bene di tutti e non solo dei potenti , solo così si può parlare di vere conquiste..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *